Scienze uomo e natura: Non perdere il filo

Non perdere il filo

L'itinerario guida alla scoperta della fabbrica da seta più antica d'Europa che rappresenta un caso unico nel contesto produttivo del Piemonte seicentesco e di una straordinaria e curiosa trasformazioni il baco e la seta.

Partenza dalla scuola per il filatoio.

Visita alla fabbrica, vero e proprio monumento con l'aspetto di una dimora fortificata, che ospitava al suo interno i "fornelletti" per la trattura e i "mulini da seta" per la torcitura del filato, che una volta veniva esportato in tutta Europa.

Si scopriranno gli imponenti torcitoi da seta, il filatoio, la filanda e gli ambienti abitativi.

Pausa pranzo.

Pomeriggio: accoglienza dell'operatore e visita di una azienda agricola che coltiva il baco da seta. Un percorso completo dalla coltivazione del gelso, all'allevamento in cascina dei bachi, all'attività delle filande per la produzione della seta. Si visiterà l'antica "bigatera", gli attrezzi usati per l'allevamento ed i bambini potranno vedere e toccare i bozzoli.  

Proseguimento delle attività con il laboratorio "A caccia di… natura": raccogliamo fiori, foglie, insetti, ragni,… e osserviamoli con stereoscopi collegati ad un grande monitor per lasciarci affascinare dalla loro meravigliosa complessità e scoprire il ciclo biologico degli insetti e dei lepidotteri.  

Partenza per il rientro.

In alternativa: Siamo quello che mangiamo; Amica acqua; Agricoltura biologica; L’ape e il miele; visita al caseificio del Castelmagno, un formaggio DOP che si ottiene con un particolare metodo di trasformazione

 

 

 

Richiedi online il programma dettagliato e la quotazione di questo viaggio