Ri-creazione: Progetti

Progetti

RI - CREAZIONE la sezione dedicata ai progetti ed ai laboratori didattici, dove creare, imparare e scoprire diventa divertente. Questa nuova sezione è stata sviluppata grazie all'esperienza di alcuni professionisti che dal 1992 operano nel campo educativo ed artistico e grazie al confronto con le insegnanti e i direttori didattici delle scuole piemontesi.

PROGETTI

Per capire, scoprire, imparare e divertirsi

Destinatari:

Scuola dell'infanzia e Scuola primaria.

Dove si realizza:

in Classe.

Durata:

da 4 a 12 incontri di 2/3 ore ciascuno.

Percorsi d'Acqua

l'acqua elemento alla base della vita, bene comune e quotidiano si trasforma in protagonista. Miti, racconti, leggende, opere d'arte saranno la base per creare e ri-creare. I bambini si potranno confrontare con la tematica ambientale attraverso un percorso originale tra arte e natura.

  • s-FACCE-ttature d'acqua: indaghiamo gli artisti che hanno dato un volto e una presenza all'acqua.
  • Trasform-AZIONI: l'acqua è fluida, ghiacciata, sotto forma di vapore sperimentiamola! Realizziamo libri liuidi e solidi con materiali unici.
  • Meravigliosa-MENTE: facendoci ispirare dalla natura creiamo animali fantastici con materiali di scarto che le mani sapienti dell'acqua ci restituiscono ai bordi di fiumi e mari.
  • INSTALL-i-A-moci: come gli artisti si giocherà a creare istallazioni fantasiose che galleggiano come boe.

La terza dimensione

Quando nasce la scultura? Rispondendo a questa domanda i ragazzi affronteranno un viaggio nelle forme e nella storia dell'arte. Scopriranno che non è solo l'uomo a scolpire, ma anche la natura. Dai materiali classici come il legno, la pietra e la cera; arte, storia, riciclo e ambiente si fondono per divenire un'esperienza divertente e di crescita.

  • Acrobazie d'arte: filo di ferro, carta, creta, colori si sostituiranno ai materiali classici per esemplificare ai ragazzi le fasi della scultura.
  • Facce di carta: partendo dalle espressioni e dalle fisionomie di se stessi e dei compagni, usando il taglio e la piegatura, realizziamo le nostre sculture, scopriamo noi stessi, il gruppo e apriamo una galleria di "facce di carta".
  • Incastri informali: i bambini sollecitati dalla visione di opere d'arte contemporanea e di musiche, saranno invitati ad associare alle loro emozioni colori e forme. Cartone e colore con incastri informali, daranno luogo alla scultura che rappresenta la loro interiorità.
  • s-COLPITI dall'ambiente: in uno spazio aperto in armonia con l'ambiente realizziamo una vera e propria opera di land art, documentata da immagini fotografiche, un'impronta tangibile di un atto creativo.

Orto in comune

Condividiamo la nostra voglia di natura. Riscopriamo la ciclicità delle stagioni, dei ritmi di lavoro, dei cibi stagionali e coltivati sul nostro territorio. I bambini affronteranno un percorso che li renderà piccoli contadini e consumatori responsabili fino alla creazione di un orto comune in comune.

  • Riscopriamo le fasi della natura: cicli lunari, mesi, stagioni. Le attività dell'uomo nel passato erano scandite dalle fasi della natura. I bambini impareranno a riconoscere i prodotti di ogni stagione e a fare una spesa a km 0 attraverso un divertente gioco.
  • Piantare un seme: e far crescere una pianta vuol dire pazienza e responsabilità. I bambini semineranno piante di diversa natura scelte per le proprie peculiarità comuni. Si darà vita a diversi giardini tematici. Seguendo personalmente tutte le fasi i bambini avranno la responsabilità dello stato del loro giardino ed annoteranno su un grande diario comune le evoluzioni del loro piccolo polmone verde.

pubblicità in-progresso (solo per le classi V)

Usando un linguaggio nuovo, ma che siamo abituati ogni giorno a vedere sul video della tv, l'obiettivo possibilità di sensibilizzare, mediante l'uso della pubblicità i bambini ai temi sociali e ambientali di attualità. Una pubblicità diversa che prende spunto dalla "Pubblicità Progresso", associazione no-profit dal 1971. Il prodotto finale sarà un video montato che potranno far fruire alla scuola e alle famiglie.

La seconda vita degli oggetti

Gli oggetti possono avere una seconda chance. Il progetto non è volto ad affrontare il solito argomento sul riciclo, ma a scoprire l'oggetto come forma, dall'esempio maestro degli artisti contemporanei.

  • tras-FORMA: ogni oggetto ha una sua funzione e un preciso significato per i bambini, giochiamo insieme e stravolgere le regole della percezione, attraverso un percorso tra colori primari e assemblaggio. Studio della creazione di un opera di pop art dal progetto alla sua realizzazione.
  • Tagli e buchi si raccontano: partendo dall'opera dell'artista Lucio fontana.
  • La trama ardita dei tappeti: nell'idea di un avvicinamento dei bambini all'arte per farla diventare un luogo familiare si darà vita ad un "tappeto" di idee che prenderà forma nella sua trama dalla potenza creativa dei bambini e nell' ordito dalla loro cooperazione. Il tappeto sarà simbolo di un'arte che si può manipolare, sperimentare, vivere e non solo osservare dietro le porte di un museo.

 

 

Richiedi online il programma dettagliato e la quotazione di questo viaggio