Un’intera giornata per familiarizzare con i fossili, le rocce e scoprirne il valore scientifico, comprendere il passato e l’evoluzione dei luoghi in cui viviamo, utilizzare gli attrezzi del paleontologo.
Partenza dalla scuola e incontro con la guida ad Asti.
Incontro con la guida presso il Museo Paleontologico di Asti, dove sono esposti reperti risalenti al pliocene, una consistente raccolta di conchiglie fossili, la famosa balenottera Tersilla, vissuta circa 3 milioni e mezzo di anni fa, i delfini, i denti di squalo, e la Viglianottera uno dei ritrovamenti più interessanti a livello europeo risalenti all’era Terziaria. Altrettanto interessanti i resti di mammiferi terrestri vissuti durante il Villafranchiano, come bisonti, rinoceronti e mastodonti.
Presentazione sull’evoluzione geologica del territorio astigiano fino al suo attuale assetto morfologico. A seguire visita al Museo, per trattare, attraverso l’osservazione dei reperti, le seguenti tematiche: Fossile, fossile vivente, fossile guida, rocce sedimentarie; Tipi di fossilizzazione: diretta, indiretta e fossilizzazioni eccezionali; Stratigrafia: riconoscere i diversi livelli stratigrafici e la relativa paleofauna con differenziazione delle principali classi di molluschi, in seguito visibili negli affioramenti.
Proseguimento delle attività con:
Pausa pranzo.
Pomeriggio trasferimento nella Riserva naturale speciale di Valle Andona, Valle Botto e Val Grande e attività di Simulazione di scavo: camminata naturalistica nel bosco, incontrando piante, fiori e dove si potranno osservare gli affioramenti fossiliferi.
Partenza per il rientro.
Richiedi online il programma dettagliato e la quotazione di questo viaggio